Comunità e Scuola dialoga con le associazioni, le Università, le Accademie e il territorio.
Per la Fondazione è vitale il confronto con il pensiero pedagogico, la pratica didattica, le istanze del mondo del terzo settore, del lavoro e del volontariato. Tutto ciò fa di Comunità e Scuola un luogo singolare di progettazione e azione.
Quanto svolto nell’ultimo biennio (2018-19) descrive più di ogni parola la mission della Fondazione.
Diamo i numeri, ma solo alcuni:
e premi studio
Maturi
al punto
giusto
Rivolto ai maturandi di tutte le scuole bresciane, coinvolge le principali istituzioni locali (Diocesi, Comune e Provincia, Università degli studi e Università Cattolica, Accademia Santa Giulia e Laba, Machina Lonati, Acli, Brescia Infrastrutture, AIB, Confartigianato…), con lo scopo di proporre ai giovani un “orientamento alla vita”, un dialogo con loro, una proposta di senso e di fiducia.
i numeri dell’edizione 2019
798 studenti
51 animatori e volontari
49 testimoni
42 realtà partecipanti e sostenitori